Vogliamo passare questa splendida estate a leggere insieme libri in Inglese per bambini e non?
Ma sì dai!
Rilassiamoci, apriamo un libro e entriamo insieme in un nuovo mondo!
Qui vi consigliamo 15 Libri in Inglese per Bambini, dando anche dei suggerimenti su come sceglierli, e alla fine aggiungiamo anche qualche consiglio per lettori un po’ meno acerbi… Let’s dive in!
Noi teacher adoriamo questo libro, per il semplice motivo che lo adorano i bambini!
E’ un libro un po’ particolare, consigliatissimo a tutti i genitori che hanno un po’ di senso del ritmo e un must per chi ama la musica.
Non è un libro con CD, è un libro in cui le parole scandiscono un ritmo, da accompagnare con mani, piedi, voce e chi più ne ha più ne metta! E’ irresistibile!
Questo è un libro “strano”… L’autore è un artista Americano, è scritto in Inglese, l’editore è… Italiano!
E’ un libro che suggerirei a partire dai 5 anni, o anche 6… E’ un libro gioco nel senso che i bambini possono giocare a ricostruire delle paroline monosillabiche (di 3 lettere) partendo dalle lettere o dalle illustrazioni, ovviamente il gioco ha senso per i bambini che hanno già una certa consapevolezza della lingua Inglese.
Un classico… In teoria di libretti così, lift the flap (con le finestrelle da alzare) ce ne sono mille, questo però… sarà la semplicità delle illustrazioni, sarà il testo semplice e breve… E’ un libro che piace moltissimo, adatto a tutti i bambini che ancora si divertono a cercare la mamma per la casa…
Consiglio: prendete un teddy bear del vostro bambino e poi giocate a cercarlo per la casa usando le frasi del libro…
Per inciso, questo libro si trova anche in cofanetti con altri libri della bravissima e prolifica Karen Katz, tipo questo e questo.
4. We are going on a bear hunt
Anche questo libro è un classico, ma in realtà è la trasposizione grafica di una storia tramandata dalla tradizione orale, e in effetti il modo migliore di leggerlo è… senza libro! E’ una storia piena di suoni onomatopeici, di mani che battono, frusciano e ondeggiano, di occhi spalancati o terrorizzati.
La lettura piatta lo uccide mortalmente.
Sceglilo solo se hai voglia di dargli vita, ma in quel caso sceglielo senza indugi!
Ho riflettuto un po’ prima di decidere di consigliare questo libro, perchè non è stato scritto in Inglese. E’ un libro svedese, e in qualche passaggio il lettore attento percepirà la traduzione.
Due cose mi hanno convinta a condividerlo comunque…
1) a mio figlio è piaciuto tantissimo, lo abbiamo letto e riletto molte volte e i personaggi, vecchietti più meno scorbutici e un gatto un po’ permaloso, sono entrati decisamente nelle nostre vite.
2) imparare l’Inglese è anche e soprattutto l’opportunità di aprirsi al mondo e comunicare con persone di tutte le provenienze, ha senso quindi anche leggere libri che ci avvicinano ad altri paesi e culture (in questo caso la Svezia)
Un libro che a prima vista sembra quasi troppo bello e ricercato per piacere ai bambini, invece…
Le immagini sono semplici nel contenuto ma vivide e sofisticate nella realizzazione, sembra di poter toccare la morbida pelliccia dei due pelosi protagonisti, un gorilla e un gattino. Il linguaggio utilizzato è costruito con frasi semplici, chiare, brevi, estremamente efficaci nel delineare il profilo di questa amicizia quanto mai anomala e delicata.
Un libro accessibile, non complicato da leggere, ma, a mio parere, prezioso.
I libri di Julia Donaldson hanno in genere 4 caratteristiche che li accomunano:
- sono in rima
- raccontano delle bellissime storie
- sono illustrati da Axel Scheffler
- sono un po’ complicati per bambini non madrelingua
Monkey Puzzle condivide le prime 3 di queste caratteristiche ma è più accessibile degli altri, il linguaggio è più semplice e soprattutto la storia ha in sè degli elementi di ripetizione che aiutano molto il bambino a entrare nella storia. Non lo consiglio a genitori con un Inglese non molto avanzato, ma lo consiglio caldamente a chi è reasonably fluent in Inglese.
Per inciso, sfido chiunque a non essere sorpreso dal finale, originale e inusuale, di questa storia.
Voglio condividere due consigli su Mr. Happy e tutti gli altri libri della serie Mr. Men
- per favore, non comprateli in Italiano, ve ne prego. Sono quintessentially british, ormai parte integrante della cultura Anglosassone. Lo so, sono carini, corti e costano poco, ciò nonostante, se non potete comprarli in Inglese, in ogni caso non comprateli in Italiano, perdono ogni sapore…
- sembrano corti, semplici e tanto carini, ma non sono poi così semplici…
Non sono libri per bambini molto piccoli, ma per bambini che hanno già una certa padronanza dell’Inglese. Le immagini sono accattivanti, ma fungono solo da commento al testo. Se il bambino non è in grado di seguire il testo, delle immagini se ne fa poco o niente.
Questi sono decisamente consigliati alle famiglie in cui i genitori hanno buona dimestichezza dell’Inglese e i bambini sono già stati svezzati con molti picture books.
Ma non demoralizzarti, il prossimo libro è davvero per tutti!
Un libro semplice, ma delizioso per la cura che è stata posta nel realizzarlo. E’ un libro cartonato, resistente, adatto anche ai più piccoli.
I genitori ameranno le illustrazioni, accattivanti e mai banali, mentre i bambini impazziranno per il piccolo uccellino di stoffa, che vive al centro del libro e che prende vita magicamente (i.e. infilandoci un dito…)
10. Say Hello to the Baby Animals
Molto semplicemente, a must have!
Va bene per bambini molto piccoli, bambini della materna e anche all’inizio delle elementari. I personaggi sono adorabili e gli animali sono di materiale morbido al tatto (nella versione touch and feel, che è quella qui linkata) cosa che sembra non stancare mai i bambini. I testi sono in rima ma semplici (accoppiata non banale) e il finale coccoloso. Insomma un libro veramente molto amato!
Ci siamo anche noi in questa lista, o meglio i nostri libri + CD!
Questi sono i libri che abbiamo realizzato per portare l’Inglese nella vita quotidiana dei bambini.
I can’t sleep racconta la storia di Monkey che non riesce a dormire (genitori e bambini sicuramente si riconosceranno nei personaggi), gli altri libri di questa serie introducono il gioco del nascondersi (Peekaboo!), l’esperienza di farsi male (Ouch, it hurts!), la pioggia e le pozzanghere (e i rain boots, Let’s go Splash!) e l’esperienza di fare una marachella, chiedere aiuto e chiedere scusa (Stomp stomp, swoosh swoosh).
Tutti i libri includono anche curiosità sugli animali veri (che piaceranno sicuramente molto ai bimbi più grandicelli) e qualche consiglio per i genitori (rigorosamente in Inglese).
Ad ogni libro è associata una canzone originale e le canzoni sono tutte contenute nel CD.
Sono belli? Non sta a noi dirlo, ma il feedback che abbiamo ricevuto dai genitori è stato veramente gratificante, spesso commovente!
Possono essere acquistati sia singolarmente che in un pacchetto 5 libri + CD.
Altro?
La nostra lista sarebbe finita qui, ma voglio aggiungere qualche altro suggerimento in risposta alle domande che mi sono state poste nei commenti ai post precedenti, che, per inciso, consiglio di leggere se hai dubbi del tipo Questo libro sarà adatto all’età di mio figlio? O del tipo Come faccio a leggere in Inglese con la mia bambina?
Mi sono stati chiesti suggerimenti per adulti con un Inglese ancora non proprio fluent o per ragazzini/e sui 15 anni.
Ecco un paio di spunti:
In teoria è un libro per ragazzini, in realtà io l’ho letto da sola (cioè non con mio figlio) con grande interesse. E’ ambientato nella Russia dello zar e ne rappresenta vividamente sia il freddo che la società. Aggiungiamo dei magnifici lupi e una ragazzina indomita come protagonista e ne esce un libro che si legge d’un fiato.
Non è esattamente una novità editoriale ma a mio parere è la lettura perfetta per un adulto che ancora non riesce ad affrontare tomi troppo impegnativi in Inglese. E’ un libro snello, dal linguaggio semplice e scorrevole che (qui sta la maestria!) dipinge personaggi ambigui in una storia tortuosa che sarà difficile (anzi impossibile) dimenticare.
Che ne dite? Li trovate consigli “azzeccati”?
Fatemi sapere nei commenti così nei prossimi post mi regolo, e sentitevi liberi di consigliare i libri che vi sono piaciuti…
Grazie e buona estate!
We’re going on a bear hunt e Tanka Tanka Skunk li abbiamo già da un po’, ma non ci stancano mai e ogni tanto li rileggiamo con molto piacere (e ritmo!)
Monkey Puzzle invece mio figlio ha cominciato ad apprezzarlo dopo tanto, quando ormai pensavo che non gli sarebbe più interessato… (ne ha molti altri della Donaldson che gli piacciono, ma questo forse era passato un po’ inosservato).
Mi incuriosisce invece A to Z, credo che lo prenderò alla prima occasione!
Il numero 6, Little Beauty, è stata una piacevole sorpresa. Scoperto per caso nella biblioteca di zona (si! una biblioteca con libri per bambini anche in inglese), ci è piaciuto moltissimo. Una delicatezza incredibile, animali magistralmente disegnati e con delle espressioni facciali fantastiche! Una storia toccante e divertente, e un finale a sorpresa… bello bello bello.