Il web è pieno di attività per mamme e bambini, ma questa volta vogliamo condividere un’attività per papà e bambini. Ovviamente potrà piacere anche alle mamme… ma dal momento che io sono un papà*, collaboro con Learn with Mummy, e so che ci sono un sacco di papà che ci leggono, per una volta assumiamo che questa attività interessi ai papà.
Cari papà, che vi siate mai chiesti o meno come si fa un video in stop motion, questa è la volta buona che lo scoprite!
Come fare un video in stop motion con i bambini?
I passaggi fondamentali sono questi:
- cercare il momento giusto
- ideare la storia
- fare il casting dei protagonisti
- preparare il “set”
- fare le riprese
- mettere in ordine
- editing del video
- condivisione
I materiali necessari sono:
- bambini
- un genitore
- giocattoli
- fantasia
- del software gratuito
Vediamo quindi come si fa passo per passo!
Come prima cosa armatevi di santa pazienza e tenete presente che la soglia di attenzione dei bambini non è grandissima, quindi pianificate delle pause, con magari dei giochi più fisici.
La realizzazione di un filmato in stop motion si divide in diversi passaggi che possono essere suddivisi in diverse attività, che ora vi riassumo:
Ralizzare un Video Stop Motion con i bambini: istruzioni e consigli
1) Il momento giusto
Il momento giusto è quando mamma non c’è.
Perché sì: farete un sacco di disordine.
Ma se sarete bravi riuscirete a rimettere in ordine prima del suo arrivo.
Pianificate 2-3 ore di gioco per un video finale che durerà una manciata di secondi.
Meglio al mattino, quando i bambini sono pieni di energie.
Le pause sono importanti, spiega al tuo bambino che un progetto simile richiede tempo.
Avete programmi per queste vacanze?
2) Ideazione della storia
E’ molto più semplice di quanto crediate: fate una chiacchierata con i vostri bambini e rispondete alla domanda “cosa raccontiamo?”
La riposta deve essere semplice, senza scendere nel dettaglio di cosa succede, giusto il plot centrale tipo… una gara di macchinine con i dinosauri che se le mangiano, oppure… una lotta tra dinosauri e pompieri Lego. O come non citare la saga Hungry birds contro dinosauri?
Come avrete capito a casa Ardoq i dinosauri sono delle star!
3) Casting dei protagonisti
Che tradotto vuol dire: scegliete quali giocattoli utilizzare.
Per i primi video vi consiglio casting ridotti, 1 o 2 omini Lego + un dinosauro, o 3 – 4 macchinine, qualche bambola… insomma è un po’ presto per i kolossal con 20 dinosauri, 30 bambole e 50 omini Lego.
Pensate ad un gioco nel gioco: non sarà facile convincere il vostro bambino a selezionarne “solo” un paio.
4) Set cinematografico
Anche il set cinematografico è un gioco a sè. Utilizzate tutto quello che avete in casa, e lasciate che sia la fantasia a guidare i vostri bambini.
Vi faccio qualche esempio, giusto per chiarire:
– per una gara di macchinine abbiamo usato dei libri e dei mattoncini Lego Duplo per delimitare il percorso
– abbiamo usato una scatola di cartone aperta per disegnarci uno sfondo con i pennarelli
– per una scena in cui c’era una barca abbiamo usato una coperta azzurra per il mare e una marrone per la terra…
5) Riprese
Ok, ora si viene al difficile, momento in cui il babbo prende in mano le redini del gioco!
Prima però è consigliata una pausa merenda.
Abbiamo fatto merenda, ora facciamo due chiacchiere tecniche.
Per fare le foto e il montaggio esistono diverse applicazioni per Stop Motion, sia per Android che per Apple.
Su Ipad ho usato per parecchio tempo l’applicazione “Lego Movie”, ma purtroppo la Lego ha il brutto vizio di prendere delle belle cose e rovinarle, per esempio l’applicazione che si trova ora “Lego Movie 2” mi sembra peggiore della precedente, se non altro per il limite temporale dei 60 secondi (che comunque sono un’enormità).
Una buona applicazione , che si trova sia su Apple e Android, è “Stop Motion” o “Stop Motion Studio”
L’importante è che ci sia la funzione “Skin Onion” letteralmente buccia di cipolla, ovvero quella modalità che ti permette di visualizzare il fotogramma precedente in sovraimpressione in modo da inquadrare bene la scena.
Poi è semplice: posizionate gli attori, scattate, spostateli, scattate, spostateli scattate di nuovo…
Ci vuole tempo.
E pazienza.
Ma il risultato è sempre uno spettacolo.
6) Rimetti in ordine
Mi raccomando, fai trovare a mamma la casa così come l’ha lasciata.
Prima di cominciare le riprese metti in chiaro che finito il film, prima dell’eding video bisogna mettere in ordine
7) Editing video
Queste apllicazioni per smartphone e tablet permettono alcune funzioni base, come duplicare un fotogramma, spostarlo, aggiungere una colonna sonora…
Insomma c’è da giocarcì un po’.
Posso consigliarti di dire al tuo bambino “adeso facciamo una pausa, poi montiamo insieme il video.”
8) Condividilo!
Cosa aspetti Daddy? Mandami il video, che lo mettiamo qui in vetrina.
Se sei arrivato fino a qua con la lettura vuol dire che sei un Daddy motivato, bravo.
Se hai idee o suggerimenti per altre attività scrivimi che magari facciamo insieme un altro articolo.
Grazie, a presto,
Ardoq
P.S.
I personaggi del video di natale sono Bear e Owl, della serie Learn with Mummy in the Rockies.
*L’autore di questo post è Ardoq, che tra le altre cose è l’illustratore di Learn with Mummy, qui vedete gli altri suoi progetti: www.ardoq.space (tra cui spiccano, va detto, i ritratti digitali!)
Lascia un commento