Learn with Mummy in the Savannah è una serie di libri in Inglese per bambini, nati e testati nei Playgroup, perfetti per bambini e genitori.
La serie si compone di:
5 storie,
raccontate in 5 libri + audiolibri e
5 canzoni
Il kit completo è costituito da 5 libri, 5 Canzoni e 5 audiolibri (con canzoni e lettura delle storie, accessibili da piattaforma digitale per averli sempre con te) e si acquista qui.
Attraverso le 5 storie di Learn with Mummy in the Savannah si impara l’Inglese e a utilizzarlo in contesti e situazioni della vita quotidiana, ma si impara anche a riflettere su alcuni comportamenti…
Lessico e frasi
- relativi all’igiene personale
- relativi al conoscere nuove persone e presentarsi
- relativi alla bicicletta
- relativi ai compleanni e alle feste
- relativi al dormire e svegliarsi
- relativi alla musica
- relativi a sentirsi stanchi o energetici
- relativi a fretta, ritardo e puntualità
- relativi agli animali e l’ambiente della savana
- relativi alla timidezza
- relativi a chiedere scusa
- relativi alle barche
- relativi alla sete
- relativi al forte e piano
- relativi al donare e al condividere
- relativi a essere puliti e sporchi
- relativi al dentro e fuori
- relativi ai rumori
Situazioni
- fare amicizia
- gestire la timidezza
- gestire la rabbia
- gestire la timidezza
- condividere
- gestire l’invidia
- gestire la frustrazione
- gestire la noia
- suonare
- fare tardi
- fare presto/affrettarsi
- scusarsi e perdonare
- lavarsi (corpo, capelli, denti, doccia, bagno, tutto!)
- giocare a nascondersi e trovare
- modulare l’intensità dei suoni
- andare in bicicletta (fischiettando)
- andare a scuola
- ascoltare gli altri
- fare un regalo (sceglierlo, prepararlo, impacchettarlo, fare una sorpresa)
- organizzare una festa di compleanno
quanta roba, eh! e questo è solo l’inizio…
Le storie sono solo una parte del Playgroup. Nel resto del tempo cantiamo diverse canzoni, facciamo dei giochi collaborativi, a volte leggiamo libri della tradizione anglosassone e facciamo anche qualche chiacchiera (ovviamente in Inglese).
L’apprendimento avviene spontaneamente immergendosi nella lingua, non memorizzando inutili liste di sostantivi. Una lingua non è una composta di liste (i numeri i colori, le parti del corpo, etc.) ma nasce e si sviluppa per comunicare tra persone.
L’apprendimento, anzi l’acquisizione avviene tramite la comunicazione, usando la lingua per chiedere, condividere e vivere esperienze. Alla fine di ogni libro ci sono anche delle informazioni per mamma e papà su quante parole si imparano con ogni storia, ma noi pensiamo che siano molto più importanti le informazioni e le idee su come dare vita alla storia nel quotidiano (sempre alla fine di ogni libro).
Perchè “in the Savannah?”
Tutti i libri Learn with Mummy destinati ai Playgroup sono ambientati in un ambiente naturale reale, che viene rappresentato cercando di rispettare la realtà, anche se ovviamente i personaggi hanno caratteristiche antropomorfe e soprattutto vivono in totale sintonia tra loro. Alla fine di ogni libro ci sono alcuni fatti e informazioni sui veri animali, che abbiamo aggiunto perchè speriamo che le storie siano comunque uno stimolo a conoscere di più, a indagare, siano insomma una porta verso il mondo reale, da esplorare con l’aiuto di mamma e papà.
The Savannah è la savana africana, abbiamo creato un ambiente immaginario ispirandoci al Serengeti (tra Kenia e Tanzania) e al Ngoro Ngoro (Tanzania) e sovrastato da una montagna che assomiglia molto al Kilimangiaro (Tanzania). E’ un ambiente dagli spazi grandi e piatti (fatta eccezione per il monte sullo sfondo) dominati dai colori del giallo e del verde, in cui stagliano grandi alberi di acacia e si aprono laghi rinfrescanti.
I nostri amici in the Savannah sono Hippo, Flamingo, Lion e Giraffe.
Come si possono avere i libri, canzoni e audiolibri?
Se partecipi ai Playgroup potrai avere i libri dalla tua insegnante, che ti mostrerà anche come trarne il massimo beneficio e come ogni libro si presti a dare il là a svariate attività, quindi se vivi in una città in cui ci sono i playgroup il nostro consiglio è di contattare subito la teacher.
Se invece il Playgroup non è un’opzione, allora ecco come averli:
Bambini e genitori cosa ne pensano?
Io e i miei bimbi siamo davvero contenti del playgroup, ci divertiamo tanto e... impariamo! La nostra teacher ci piace un sacco!!