Se hai il tabellone e vuoi leggere subito le Regole del Mancala (o Wari) clicca qui e ci arrivi all’istante, se invece vuoi anche sapere da dove viene il gioco, e le regole, continua a leggere.
Questo gioco ha tanti nomi e tante regole diverse… Appartiene alla famiglia di giochi detti Mancala, giochi di “semina”, che possono avere varie forme e vari numeri di caselle. Questo tipo di tavola da gioco (due righe di 6 caselle più due caselle grandi alle estremità) è tipica di giochi detti Aware, Wari, Awari e tanti altri nomi tra cui Ayoayo.
Il gioco ha tanti nomi e tante versioni perchè è giocato in tanti paesi diversi, in Africa orientale e occidentale, sudsahariana e nordsahariana, ai Caraibi e in Medio Oriente. C’è anche una versione “inventata” e commercializzata e da un americano (non recentemente, roba da prima metà del secolo scorso).
Noi l’abbiamo conosciuto tramite un nostro giovane amico nigeriano, Emmanuel, che ci ha insegnato a giocare sulla sua bellissima tavola in legno con i tradizionali semi di Banduc, tipo questa:
Il gioco ci ha conquistati immediatamente. Ha conquistato grandi e bambini, anche di soli 4 anni. Ha conquistato giocandolo a coppie o in gruppo. Ha conquistato perchè richiede un pensiero strategico ma anche perchè ha un meraviglioso ritmo che rasserena e calma. E poi, quando lo abbiamo capito meglio, è piaciuto anche per l’idea di vita (semina, condivisione, rispetto) di cui è espressione.
Poi quando abbiamo indagato abbiamo capito che le regole che ci ha insegnato il nostro amico sono solo una delle molteplici versioni di questo gioco, e abbiamo anche provato a giocare con altre regole. Ma sarà che l’imprint ormai era fatto, sarà che le varianti sono troppe per avere un criterio di scelta razionale, alla fine abbiamo deciso che la nostra versione è quella di Emmanuel, e questa vi proponiamo.
Regole del Mancala versione Emmanuel
Preparare il gioco
- Il tabellone ha 12 caselle, 6 per lato, più due caselle grandi alle estremità, si gioca solo con le 12 caselle, quelle grandi vengono utilizzate per metterci i semi vinti
- Ogni giocatore fa sue le 6 caselle davanti a sè e la casella grande alla propria destra
- Si mettono 4 semi in tutte le 12 caselle (semi è un concetto generico, si possono usare fagioli, sassolini, smarties, caramelle, monete, qualsiasi cosa, basta che non rotoli via, sconsigliati quindi i ceci)
- Si decide chi inizia per primo: il più giovane, o il più vecchio, o chi ha vinto la partita precedente, o chji dà i baci più rumorosi, fate voi
Inizia il gioco:
- Il giocatore sceglie una delle SUE caselle, preleva tutti i semi e li lascia cadere uno a uno nelle caselle successive (sue o dell’latro giocatore) in ordine antiorario
- Se quando ha finito nell’ultima casella ci sono un numero di semi diverso da 1 o da 4, il giocatore raccoglie tutti i semi di quella casella e continua a seminare, sempre partendo dalla casella successiva in ordine antiorario, e continua così fino a che l’ultimo seme non viene deposto in una casella vuota, portando il contenuto a 1, o in una casella con 3 semi, portando il contenuto a 4, in entrambi questi casi si ferma
- Quando il giocatore ha finito di seminare (e solo quando ha finito il giro), verifica se ci sono caselle con 4 semi, in questo caso le svuota e si appropria dei semi, sia che le caselle siano sue o dell’altro giocatore.
- Tocca all’altro giocatore
- Vince chi raccoglie più semi, quindi…
Il gioco finisce:
- quando un giocatore ha 25 semi o più (in realtà si raccolgono sempre in gruppi di 4, quindi ne avrà 28 o più) diventando il vincitore
- quando un giocatore non ha più semi dalla propria parte da muovere (attenzione però, in questo caso l’altro giocatore se può muovere dei semi nelle caselle dell’avversario lo deve fare, il concetto è che ognuno deve cercare di massimizzare il proprio raccolto, ma senza affamare gli altri)
- il gioco può ovviamente anche finire in parità
Per i curiosi:
le numerosi versioni di questo gioco variano uno o più dei singoli elementi, per esempio: il numero di caselle, il mnumero di semi per casella, se si raccolgono i semi quando ce ne sono 4 per casella o quando ce ne sono 2 o 3, se si raccoglie solo dall’ultima casella o anche dalle altre che nel proprio giro hanno raggiunto il numero fissato, se si semina anche nella caselle grandi laterali o meno, etc etc…
Se vuoi approfondire puoi partire da qui (in Inglese) o da qui (in Italiano). Attenzione però, il rischio di perdersi è altissimo!