Sarà capitato anche a te di mangiare in pasticceria una tortina al limone e di domandarti… ma come cavolo la fanno questa crema al limone super limonosa?
Se fai una crema pasticcera puoi mettere tutta la scorza di limone che vuoi, ma non ti uscirà mai una crema che sa così tanto di limone, rimanendo al contempo dolce, morbida, deliziosa.
Ecco, a me è successo un sacco di volte.
Poi finalmente… Ta da!
Guardando Masterchef UK (the one and only!) li sento nominare una ricetta che non conoscevo: la lemon curd.
Una ricetta banale per gli Inglesi, un’assoluta novità per me.
E via quindi a cercare la ricetta!
Ma si fa prima a dirlo che a farlo… provaci un po’!
Ognuno ha la sua ricetta, e variano in maniera impressionante. Da 3 uova intere a 6 tuorli, da un po’ di burro a due panetti. Insomma, non esiste la lemon curd, esistono LE lemon curd.
Ti invito a cercare la ricetta che preferisci. Ma io ho trovato la mia, e me la tengo stretta!
Scherzo!
Io ho trovato la mia e la condivido, ovviamente!
Questa lemon curd è meravigliosa, ha un forte sapore di limone, è dolce ma non troppo (io non sono per i dolci strazuccherosi), si fa in attimo e non impazzisce mai (se segui i miei consigli).
Che ci fai con la lemon curd?
Se hai voglia prepari una bella crostata e ci metti la lemon curd invece della marmellata (in cottura direi, anche se in tutta sincerità non ho ancora provato, anche qui i pareri sono molteplici).
Se invece, come me, non ne hai voglia, allora la presenti come ti scrivo qui sotto (hint, se la fai e ti viene bene la foto me la mandi? Io con le foto non sono proprio un granché!)
Eccola quindi:
Lemon Curd, ricetta
Per la lemon curd
Succo di limone: 130 gr
Scorza di limone: di circa mezzo limone
Zucchero: 180gr
Uova: 3 intere
Burro 60gr (da frigo)
Per servire
Lemon curd
Frutti di bosco: mirtilli, lamponi, anche fragole, quello che avete
Panna montata a piacere (se proprio avete voglia di viziarvi)
Biscotti di pasta frolla (per aggiungere un po’ di croccante senza dover fare la crostata)
Procedimento
Preparate il pentolino per cuocere a bagnomaria, quindi un pentolino con un po’ di acqua, e il pentolino in cui cuocerete la crema, da mettere sopra a quello con l’acqua MA non dentro, in sospensione, il fondo non deve toccare l’acqua. (Perché? Perché se no la crema rischia di impazzire).
Mettete nella ciottola o pentolino le uova, lo zucchero, il succo di limone e le scorze di limone.
Mettete sul fuoco e continuate a mescolare fino a che non si addensa, ci vogliono circa 10 minuti. La crema non deve bollire.
Appena si addensa togliete dal fuoco (e dal pentolino con l’acqua), aggiungete il burro a tocchetti e togliete le scorze di limone. Mescolate finchè il burro non si scioglie del tutto.
A questo punto avete due opzioni:
- mettete la lemon curd in una coppetta o in vaso e mettetela in frigo per consumarla a piacere o usarla per farcire una torta
- versate la lemon curd in bicchieri o coppette monoporzione, e poi mettetela in frigo a raffreddare
Presentazione della lemon curd stile pigri e felici:
Prendete i bicchierini o le coppette in cui avete messo a raffreddare la crema (ormai fredda), aggiungete dei frutti di bosco o fragole, un paio di cucchiai di panna montata e qualche biscotto per decorare.
Et voilà, il dolce perfetto per la merenda dei bambini, per quando avete ospiti a cena o anche per quando i bambini sono dai nonni e mamma e papà si vogliono coccolare un po’.
Che ve ne pare?
Se fai le foto mandamele per favore, te ne sarò grata! (con permesso di pubblicarle ovviamente)
Se hai una ricetta che hai scoperto, o amato, grazie alla lingua Inglese, e la vuoi condividere, scrivimi!
Grazie!
Qui trovi la ricetta da scaricare, stampare, e appendere sul frigo per averla a portata di mano quando avrai qualche limone e 20 minuti di tempo a cui trovare uno scopo:
(se sei iscritto alla nostra newsletter hai già ricevuto la ricetta)
OMG io mangerei lemon curd tutto il giorno ?
È una delle ricette che ho più a cuore, essendo componente essenziale della “mia” torta di compleanno, cioè quella che ha fatto la mia mamma per i miei primi compleanni, e che io ho continuato a richiedere ogni anno. (E se non me la fa nessuno, me la faccio io da sola!)
La versione che ho ereditato si fa in forno a microonde: easy peasy, lemon squeezy!